classi seconde: leggi razziali

29 ottobre 2010

1938 Mussolini emana nel nostro paese le lezzi razziali che discriminarono i cittadini italiani di religione ebraica.

L’orrore di queste leggi si basa sempre sulla stessa considerazione che caratterizza gli atti di razzismo: una comunità è considerata inferiore ad un’altra, senza ragioni, sostenendo stupidi stereotipi e pregiudizi. Non dimentichiamolo.

Pubblicità

Un nuovo logo per l’Oriani

25 ottobre 2010

A scuola è stato bandito un concorso per la produzione di un logo che costituirà l’immagine-guida dell’Istituto.
L’idea è di riconoscerci come parte di un unico gruppo, un’unica squadra…insomma siamo o non siamo “quelli dell’Oriani”?
Tutti gli studenti possono partecipare, sia in forma singola sia in gruppo. Il logo potrà essere utilizzato su manifesti, depliant, pagine web, magliette, felpe, gadget.
Perché non partecipare? Non è male l’idea di vedere un sacco di gente che gira con le magliette ideate da voi. Quando vi ricapita un’occasione così? Magari potrebbe essere l’inizio di una grande carriera da pubblicitari 😉
Buona fortuna.


diritto all’istruzione

23 ottobre 2010

Non basta mai ricordare agli studenti che la scuola è un diritto, un diritto fondamentale per il vostro futuro.

Un diritto per chi è più fortunato di tanti altri. Non dimenticatelo


classi seconde: introduzione alla Costituzione

19 ottobre 2010

Pubblico la lezione di Calamandrei agli studenti milanesi che resta di grandissima attualità anche se a distanza di 55 anni. Quale migliore introduzione alle prossime lezioni di lettura della nostra Costituzione?

calamandrei-discorso-agli-studenti-milanesi

Per chi volesse sentire direttamente  le sue parole ecco anche il video  😀


Chi siamo?

15 ottobre 2010

Un manifesto affisso sui muri di Berlino nel 1994 recitava così:

Cristo è ebreo. La tua macchina è giapponese. La tua pizza è italiana. La tua democrazia è greca. Il tuo caffè è brasiliano. La tua vacanza è turca. I tuoi numeri sono arabi. Il tuo alfabeto è latino. Solo il tuo vicino di casa è STRANIERO.”

Cosa ne pensate? E’ cambiato qualcosa? Chi è veramente lo straniero?

E noi chi siamo veramente?


classi prime: alleniamoci

7 ottobre 2010

Vuoi sapere se sei pronto per la verifica? Rispondi a queste domande. Naturalmente con il libro e il quaderno rigorosamente CHIUSI!

Buon lavoro 😀

  1. Che cosa sono le norme sociali? Fai qualche esempio
  2. Che cosa sono le norme giuridiche? Fai qualche esempio
  3. Qual è la struttura di una norma giuridica?
  4. Cos’è il precetto?
  5. Come può essere il precetto? Fai qualche esempio
  6. Quali sono le caratteristiche delle norme giuridiche?
  7. Che cos’è una sanzione?
  8. Come possono essere le sanzioni? Fai qualche esempio
  9. Che cosa si intende per generalità delle norme giuridiche?
  10. Che cosa si intende per astrattezza delle norme giuridiche?
  11. Che cos’è il diritto oggettivo?
  12. Che cos’è l’ordinamento giuridico?
  13. Quali sono i rami del diritto?
  14. Cosa si intende per diritto pubblico? Fai qualche esempio
  15. Cosa si intende per diritto privato? Fai qualche esempio
  16. Che cos’è il diritto soggettivo? Fai qualche esempio

classi prime: una mappa concettuale

7 ottobre 2010

Per studiare in modo completo l’argomento potete utilizzare anche questa mappa concettuale. Certo sarebbe meglio che, piano piano, imparaste a farla da soli 😉


classi prime: nuovo materiale

7 ottobre 2010

Per chi avesse dei problemi nel visualizzare le slide pubblico anche questo materiale in PDF.

Scegliete voi quello che vi risulta più semplice:

norme sociali e norme giuridiche

norme scritte e non

diritto oggettivo -soggettivo


classi prime: le norme sociali e le norme giuridiche

7 ottobre 2010

Eccoci arrivati in prossimità della prima verifica anche per i ragazzi di prima. Pubblico per voi e slide di ripasso ma vi ricordo che, per preparare in modo completo la prova dovete anche studiare il libro e gli appunti. In particolare il libro di testo vi permetterà di approfondire meglio i concetti e di raggiungere una preparazione più completa e sicura. L’importante è comunque evitare di imparare i concetti a memoria e cercare di riflettere sempre su quanto studiato facendo continuamente esempi e richiami alla vita quotidiana.

Per scaricare il materiale clicca qui: norme sociali e norme giuridiche


classi seconde: approfondiamo

2 ottobre 2010

Per preparare meglio la verifica sulle fonti del diritto potete dare un’occhiata a questo sito dove visionare direttamente alcune delle fonti studiate.