classi seconde: leggi razziali

1938 Mussolini emana nel nostro paese le lezzi razziali che discriminarono i cittadini italiani di religione ebraica.

L’orrore di queste leggi si basa sempre sulla stessa considerazione che caratterizza gli atti di razzismo: una comunità è considerata inferiore ad un’altra, senza ragioni, sostenendo stupidi stereotipi e pregiudizi. Non dimentichiamolo.

Pubblicità

3 Responses to classi seconde: leggi razziali

  1. fede ha detto:

    Ricordo inoltre che Mussolini fu obbligato ad approvare queste leggi poichè era alleato con la Germania

    • carlimoretti ha detto:

      In realtà io penso che Mussolini avesse piena libertà nel decidere con chi allearsi e nell’approvare le leggi razziali molto prima della guerra.

      • fede ha detto:

        Invece purtroppo il duce si alleò con Hitler per tre motivi
        il primo era economico, perchè la Germania stava conquistando mezza europa e quindi il duce voleva tranne un vantaggio economico.Il secondo motivo era per uno scopo militare dato che come accennato prima la Germania in quel periodo risultava una grande potenza militare e quindi Mussolini pensò beni di allearsi.Invece il terzo motivo era per difendere il nostro paese dato che la Germania nazista si stava espandendo, quindi se il duce non si fosse alleato ci avrebbero invaso.Una volta stretta l’alleanza con Hitler era logico che avrebbe dovuto approvare le leggi razziali fatte da Hitler.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: