Ecco la scheda del referendum tra Monarchia e Repubblica.
This entry was posted on mercoledì, 3 novembre 2010 at 16:44 and is filed under news, SECONDE. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Valentina su classi seconde: mappa su iter… | |
Daniele su La scuola ai tempi del co… | |
Emilia su classi prime: i soggetti del r… | |
Marta Moriconi su “mi fa schifo” | |
Alberto su Perchè si deve studiare? | |
Roberta su classi seconde: mappa sul Pres… | |
carlimoretti su classi prime: bisogni e beni… | |
Maria Giuliano su classi prime: bisogni e beni… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Antonella su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… |
Prof ma perchè nel foglio elettivo le cose erano scritte anche in tedesco?Per l’influenza dei tedeschi precedentemente?
Quante volte abbiamo detto che esistono cittadini italiani di nazionalità tedesca in Trentino? Il bilinguismo garantisce la loro piena uguaglianza.
semplicemente un pezzo di storia…!!!!
Per storia vissuta e non letta, il simbolo della Regina sulla scheda referendaria, per l’ignoranza ed analfabetismo imperante dell’epoca, trasse in inganno molti cittadini che votarono la regina credendo di aver dato il voto alla Monarchia.