Chissà se i miei studenti oggi sono andati alla manifestazione e se sanno perché hanno fatto “sciopero”?
Chissà se i miei studenti oggi sono andati alla manifestazione e se sanno perché hanno fatto “sciopero”?
This entry was posted on mercoledì, 17 novembre 2010 at 19:43 and is filed under attualità, scuola. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Valentina su classi seconde: mappa su iter… | |
Daniele su La scuola ai tempi del co… | |
Emilia su classi prime: i soggetti del r… | |
Marta Moriconi su “mi fa schifo” | |
Alberto su Perchè si deve studiare? | |
Roberta su classi seconde: mappa sul Pres… | |
carlimoretti su classi prime: bisogni e beni… | |
Maria Giuliano su classi prime: bisogni e beni… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Antonella su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… |
Io sono stato alla manifestazione a Faenza insieme a 2 miei compagni.
1) Il 17 novembre era la giornata internazionale degli studenti.
Cito:
“Da settant’anni il 17 novembre è una data internazionale di mobilitazione degli studenti. Il 17 novembre 1939 centinaia di giovani cecoslovacchi che si opponevano alla guerra furono arrestati e uccisi dai nazisti. Nel 1941 alcuni gruppi di studenti in esilio decisero che il 17 novembre sarebbe diventato l’International Students Day, la giornata internazionale di mobilitazione studentesca. Il 17 novembre del 1973 un carro armato abbattè il Politecnico di Atene per reprimere la rivolta studentesca contro la dittatura militare. Il 17 novembre 1989 in Cecoslovacchia la commemorazione del 1939 divenne l’inizio di una rivolta contro il regime.”
2) Manifestare contro questa riforma scellerata, denominata riforma Gelmini, dovrebbe essere una prerogativa normale per ogni cittadino che ha cuore il futuro dei propri figli. Stanno distruggendo l’istituzione scuola per renderci meno critici e meno razionali, per renderci più docili e controllabili. Senza cultura (critica), il cittadino non è altro che un suddito.
3) Manifestare insieme agli insegnanti precari della FLC-CGIL è un motivo in più per partecipare.
Sono fiero di esserci stato e manifesterei tutti i giorni. In più se si riesce a coinvolgere anche uno solo dei propri compagni è sempre gratificante 😀
non esistono più gli studenti di una volta 😉
Ops: la manifestazione era a Ravenna 😛
Purtroppo non sono riuscita ad andarci, ma mi sarebbe piaciuto molto.