This entry was posted on giovedì, 25 novembre 2010 at 18:10 and is filed under news, SECONDE. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
7 Responses to art 2 cost: il principio personalistico
Prof, sono Stefania di 2A Erica, quella disordinata 😉
Volevo dirle, ho guardato questo video, e mi ha colpito molto. Ma quindi i diritti dell’uomo bisognerebbe trasformali in legge perchè venissero rispettati o non servirebbe neanche quello?
A scuola però non ne abbiamo mai parlato dei diritti dell’uomo,vero?
Non vorrei dire una cavolata, ma mi sembra che non ne abbiamo mai parlato.
Non si arrabbi se fosse il contrario 😀
Lei ha risposto alla ragazza che diceva che era vergognoso che gli intervistati non sapessero rispondere dicendo che il problema è diffuso, e che non tutti studiano il diritto.
Io studio diritto, mi piace anche tanto, però se avessero chiesto a me la stessa domanda penso che anchio anchio avrei risposto come gli intervistati.
Io mi sento di studiarlo, però diciamo molte cose dell’anno scorso faccio fatica a ricordarmele, e se lei mi chiede cos’è un diritto io le rispondo con poco e magari quel poco non lo dico neanche chiaramente. Mi dispiace di questa cosa.
Non so se ha capito il mio discorso contorto, però volevo commentare qualcosa. 😀
Cara dolce Stefania, il tuo commento mi fa pensare che spesso gli insegnanti danno per scontati dei “collegamenti” che invece agli studenti risultano incomprensibili.
Dunque, hai presente l’art. 2 della Costituzione? Quello che stiamo studiando in questi giorni? Hai presente “La Repubblica riconosce e garantisce i DIRITTI… DELL’UOMO”?
Diritti dell’uomo… diritti umani!
“Emozionante” l’ultima parte del film 🙂
Purtroppo anche in Italia non tutti i diritti umani sono rispettati al 100%
comunque prof è vergognoso che tra tutti gli intervistati molti non sapessero nemmeno cos’erano…:(
Il problema è diffuso…provare per credere. Non tutti studiano diritto 😉
Prof, sono Stefania di 2A Erica, quella disordinata 😉
Volevo dirle, ho guardato questo video, e mi ha colpito molto. Ma quindi i diritti dell’uomo bisognerebbe trasformali in legge perchè venissero rispettati o non servirebbe neanche quello?
A scuola però non ne abbiamo mai parlato dei diritti dell’uomo,vero?
Non vorrei dire una cavolata, ma mi sembra che non ne abbiamo mai parlato.
Non si arrabbi se fosse il contrario 😀
Lei ha risposto alla ragazza che diceva che era vergognoso che gli intervistati non sapessero rispondere dicendo che il problema è diffuso, e che non tutti studiano il diritto.
Io studio diritto, mi piace anche tanto, però se avessero chiesto a me la stessa domanda penso che anchio anchio avrei risposto come gli intervistati.
Io mi sento di studiarlo, però diciamo molte cose dell’anno scorso faccio fatica a ricordarmele, e se lei mi chiede cos’è un diritto io le rispondo con poco e magari quel poco non lo dico neanche chiaramente. Mi dispiace di questa cosa.
Non so se ha capito il mio discorso contorto, però volevo commentare qualcosa. 😀
Cara dolce Stefania, il tuo commento mi fa pensare che spesso gli insegnanti danno per scontati dei “collegamenti” che invece agli studenti risultano incomprensibili.
Dunque, hai presente l’art. 2 della Costituzione? Quello che stiamo studiando in questi giorni? Hai presente “La Repubblica riconosce e garantisce i DIRITTI… DELL’UOMO”?
Diritti dell’uomo… diritti umani!
Ahhhhh, Sìììì (:
Però non li abbiamo trattati a fondo..
Bè, adesso li studierò bene!
😀
O_O