La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, (…) sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità (…)
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, (…) sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità (…)
This entry was posted on lunedì, 29 novembre 2010 at 15:27 and is filed under news, SECONDE. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Valentina su classi seconde: mappa su iter… | |
Daniele su La scuola ai tempi del co… | |
Emilia su classi prime: i soggetti del r… | |
Marta Moriconi su “mi fa schifo” | |
Alberto su Perchè si deve studiare? | |
Roberta su classi seconde: mappa sul Pres… | |
carlimoretti su classi prime: bisogni e beni… | |
Maria Giuliano su classi prime: bisogni e beni… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Silvia su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
Antonella su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
carlimoretti su Classi TERZE: IL CONTRATT… | |
tiziana R su Classi TERZE: IL CONTRATT… |
A volte si è convinti che il proprio pensiero sia l’unico giusto, ma grazie alla possibilità di aggregarsi, unirsi e confrontarsi con altri, si possono integrare le proprie idee con quelle degli altri o addirittura cambiare opinione capendo, grazie al confronto, i propri errori e i propri limiti.
es. anche con la nostra vita quotidiana scolastica con l’assemblea di classe o d’istituto.