This entry was posted on sabato, 4 dicembre 2010 at 16:49 and is filed under SECONDE. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
Mi sembra che sia il 138 della C che può modificare la costituzione anche se lei appunto ha messo che la Repubblica non può essere modificata nemmeno con legge di revisione Costituzionale ma lei ha scritto art.139 e non 138.
Volevo sapere visto che la nostra docente di diritto ci ha dettato quel articolo se era corretto 138 o 139? Grazie mille Kevin Selly (MILANO)
Ciao Kevin,
l’art.138 descrive il procedimento per approvare le leggi costituzionali, le uniche che possono modificare la Costituzione, l’art.139 invece precisa che “La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale” cioè che la scelta della Repubblica non può essere modificata neppure con le leggi costituzionali.
Ma non bastava leggere gli articoli? 😉
prof. io non sono un genio del computer, ma come si fa a scaricare queste slide?
Ecco Stefano, così è più facile 😉
grazie mille prof.
Mi sembra che sia il 138 della C che può modificare la costituzione anche se lei appunto ha messo che la Repubblica non può essere modificata nemmeno con legge di revisione Costituzionale ma lei ha scritto art.139 e non 138.
Volevo sapere visto che la nostra docente di diritto ci ha dettato quel articolo se era corretto 138 o 139? Grazie mille Kevin Selly (MILANO)
Ciao Kevin,
l’art.138 descrive il procedimento per approvare le leggi costituzionali, le uniche che possono modificare la Costituzione, l’art.139 invece precisa che “La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale” cioè che la scelta della Repubblica non può essere modificata neppure con le leggi costituzionali.
Ma non bastava leggere gli articoli? 😉