Ricordare è un dovere

27 gennaio 2011

“…Meditate che questo è stato… (Primo Levi)”




facciamo il punto della situazione

24 gennaio 2011

Oggi è il primo giorno del secondo quadrimestre. So che tutti state pensando “finalmente”. So che tutti pensate che alla fine dell’anno scolastico c’è ancora un sacco di tempo e che è inutile preoccuparsi ora. E invece non è affatto così. Per iniziare il quadrimestre in un modo veramente serio, senza perdere tempo, per cercare di cambiare, recuperare, migliorare, bisogna partire da un’ analisi del percorso fatto fin qui. Lo dovete fare voi, per cercare di capire se e cosa potreste aver sbagliato, ma lo devo fare anch’io, per cercare di porre rimedio a quegli eventuali errori che potrebbero essere dovuti al fatto di aver sottovalutato certe informazioni importanti o certe difficoltà.

Per questo qui sotto trovate un sondaggio.
E’ anonimo e potete  rispondere con sincerità.
Se la risposta è SI fate click per ogni opzione.
Discuteremo insieme dei risultati.

Pubblicità

Lo dice anche il Papa

24 gennaio 2011

Anche il Papa si apre ai cambiamenti e sottolinea come le nuove tecnologie e i social network offrono ai giovani nuove opportunità di “condivisione… dialogo, scambio, solidarietà e creazione di relazioni positive”. Aggiunge però che occorre evitarne i pericoli, come “il rifugiarsi in una sorta di mondo parallelo, o l’eccessiva esposizione al mondo virtuale”. Condividete questa preoccupazione? Non credete che questo fenomeno stia “invadendo” la vostra vita in maniera eccessiva, senza lasciare spazio ad esperienze più significative, a relazioni concrete, ad amici veri? Siete sicuri di usare le Rete nel modo giusto?


quadri orari triennio Igea e Mercurio

17 gennaio 2011

In prossimità delle iscrizioni, su richiesta di Nikolosa, pubblico i quadri orari del corso Igea e Mercurio, visto che i ragazzi di terza devono scegliere tra i due diversi trienni. Ricordo anche ai ragazzi del corso Erica che niente esclude che anche loro, qualora ritenessero di aver sbagliato la scelta, possano chiedere di cambiare corso. In questo caso sarà sufficiente un esame integrativo di economia aziendale.

TRIENNIO IGEA

TRIENNIO MERCURIO

A scanso di equivoci: diritto ed economia sono identici in entrambi i corsi 😀

p.s Scusate, avevo inserito gli orari prima della riforma 😦 Adesso sono esatti!


Siccome non mi credete

9 gennaio 2011

Siccome non mi volete credere quando vi ripeto che si deve studiare un po’ per volta e tornare sugli argomenti, evitando di studiare tutto il giorno prima, vi riporto quanto ho letto su L’Espresso, in un articolo dal titolo “Rovesciamo la scuola”.

Daniel Willigham, psicologo dell’Università della Virginia di Charlottesville… spiega a l’Espresso: “la cosa peggiore che si può fare – e che i ragazzi tendono a fare – è tralasciare i compiti fino all’ultimo e poi farli tutti insieme: questo non aiuta a memorizzare e genera frustrazione. Con l’aiuto dei genitori, i più piccoli devono svolgere un po’ di compiti ogni giorno, e i più grandi devono assumersi la responsabilità di organizzare bene il proprio tempo, trovandone sempre anche per i ripassi.”

Gli psicologi non sanno dire perchè il cervello abbia bisogno di intervalli…ma ciò che è certo è che alternando e poi riprendendo una materia dopo qualche ora o giorno si attivano rinforzi positivi e si fissano meglio i concetti.

E poi non dite che non lo sapevate!

Qui l’articolo integrale


Wow

6 gennaio 2011

Nel 2010 questo blog è stato visto 49.000 volte: mi sembra incredibile e fantastico!
Grazie a tutti 😀