E’ stato durante un consiglio di classe che un genitore mi ha ricordato l’importanza di tornare sui temi della rete e del suo uso consapevole. Mi rendo conto che non se ne parla mai abbastanza. Spesso non siete abbastanza consapevoli che utilizzare in modo improprio o senza cautele internet significa correre dei grossi rischi da un punto di vista legale e di tutela della privacy. Ricordatevi che tutto ciò che viene pubblicato anche una sola volta sul web rimane e spesso è quasi impossibile cancellarlo. Pensateci bene.
Qualcuno ha qualche brutta esperienza da raccontarci?… in forma anonima naturalmente 😉
posta con la testa
29 marzo 2011la scuola non piace
26 marzo 2011La scuola ai quindicenni italiani piace solo al 6.06% dei ragazzi e all’11,01% delle ragazze. Su 41 Paesi l’Italia si colloca al quartultimo posto per il gradimento dei 15enni.Mi aiutate a capire perché? Cosa c’è di così brutto?
giornalino Oriani
20 marzo 2011Martedì 23 ore 13.30 riunione per il primo numero del giornalino d’Istituto.
Speriamo sia la volta buona 🙂
i servizi pubblici nel mondo
18 marzo 2011Guardate questo filmato e, se non capite tutto subito, riguardatelo più volte 😉
Possibile che nessuno mi abbia segnalato che il filmato è senza sottotitoli? Credete veramente che possa pretendere tanto? 😦
pubblicità ingannevole: un altro caso
14 marzo 2011Ecco altri esempi di pubblicità ingannevole . Dateci un’occhiata.
quando cerchi di semplificare…
12 marzo 2011Ci sono spesso concetti complessi e lontani dalla realtà dei ragazzi che cerco in ogni modo di semplificare, per far in modo che questa disciplina li aiuti a comprendere il quotidiano e a partecipare alla realtà che li circonda. Così la scorsa settimana spiego cos’è un Ministero descrivendo una struttura piramidale composta da persone e mezzi, finalizzata a fornire i servizi pubblici e con al vertice un ministro componente del Governo.
Arrivo in classe e chiedo: “Dove siamo arrivati?” Risposta: “Abbiamo fatto delle montagnette…”
O_O
8 marzo festa della donna
8 marzo 2011Prima delle feste, gli spogliarelli, le birre e le discoteche, un po’ di riflessioni ascoltando una grande donna
persone speciali
7 marzo 2011Ci sono persone che di fronte ai drammi della vita trovano una forza ed un coraggio che non possono che essere un esempio per tutti noi.
Persone capaci di amare in modo veramente speciale.
tagli alla ricerca scientifica
5 marzo 2011Proprio questa mattina, parlando degli interventi dello Stato in economia, qualcuno mi ha chiesto perché spendere soldi pubblici per la ricerca. La risposta arriva proprio dal Presidente della Repubblica Napolitano che ha parlato a Ginevra nel corso di un incontro con i ricercatori del Cern, il più importante laboratorio di fisica del mondo: “Anche in questa fase di tagli della spesa pubblica, di rigore in seguito all’accumulo di un grande stock di debito pubblico – chiarisce il Capo dello Stato – ritengo che i tagli della spesa pubblica non possano essere fatti con il machete. Non si possono mettere sullo stesso piano tutte le spese…ci sono voci di spesa che non possono essere sacrificate in modo schematico e alla leggera, perché sono in un certo senso dei finanziamenti dati ai nostri giovani, alla scienza e al nostro futuro…Dobbiamo pensare che è in gioco il ruolo dell’Italia nel mondo, in una fase in cui rischia di declinare anche il ruolo mondiale dell’Europa di fronte all’avanzata nel campo della ricerca di Paesi, come quelli asiatici, da secoli ai margini dello sviluppo. Se l’Europa non vuole essere condannata a giocare un ruolo minore, il nostro patrimonio scientifico va accresciuto e questo dipende da noi”.
La verità è che l’Italia spende in ricerca soltanto l’1% del prodotto interno lordo in ricerca mentre la media dell’Unione Europea è quasi il doppio.