So bene che voi non sapete nulla o quasi della storia recente di questo paese. So bene che forse avete solo sentito parlare di terrorismo e di Brigate Rosse. Ma, a scanso di equivoci, vorrei che fossa chiara una cosa: i terroristi I MAGISTRATI LI UCCIDEVANO 😦
This entry was posted on mercoledì, 20 aprile 2011 at 20:53 and is filed under attualità. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
Comunque è vero prof, degli anni di piombo non sappiamo niente, io per prima…a parte fare delle ricerche per conto nostro, non si potrebbe far qualcosa a scuola?
Anche la prof ne sa ben poco a quanto noto… Mario Amato non venne ucciso dalle Br, ma dai NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari – di destra). Tobagi era un giornalista, Alessandrini fu ucciso da Prima Linea, ecc. ecc.
Un’inchiesta oltre dieci anni fa mostrava come nella testa di molti liceali la bomba di Piazza Fontrana fosse stata piazzata dalle BR. Si insegna male affastellando tutto in unico calderone.
Mi sembra un po’ duro come commento. Mi sono già scusata per l’errore sul giornalista Walter Tobagi. Per il resto vorrei precisare che il post chiude dicendo che “i TERRORISTI i magistrati li uccidevano” volutamente, senza precisazione della singola banda armata né della collocazione politica. Mi si dirà che allora l’elenco non è completo, ma anche questo è indicato espressamente nel post.
L’obiettivo non era quello di far conoscere ai miei giovani lettori i nomi dei nuclei terroristici -recuperabili peraltro dai link (immagino discutibili anche quelli)- ma di valorizzare il compito di chi serve lo Stato e che spesso viene ucciso proprio per questo ruolo fondamentale per il rispetto della legalità.
Grazie a tutti comunque per l’attenzione e per le precisazioni.
Comunque è vero prof, degli anni di piombo non sappiamo niente, io per prima…a parte fare delle ricerche per conto nostro, non si potrebbe far qualcosa a scuola?
Hai perfettamente ragione, bisognerebbe trovare il modo di approfondire la storia recente 😦
Potresti cominciare a guardare i dossier di Rai-storia “La storia siamo noi”, magari partendo dall’omicidio dell’on. Moro. Sono molto interessanti:
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/dossier.aspx?id=11
Quando entrate come macedoniagus, visto che i redattori sono più di uno, vi consiglio sempre di firmarvi.
Ok, grazie prof! ero io comunque 🙂
Tobagi non era un magistrato era l’editorialista del Corriere della Sera
E’ vero e mi scuso dell’errore.
Anche la prof ne sa ben poco a quanto noto… Mario Amato non venne ucciso dalle Br, ma dai NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari – di destra). Tobagi era un giornalista, Alessandrini fu ucciso da Prima Linea, ecc. ecc.
Un’inchiesta oltre dieci anni fa mostrava come nella testa di molti liceali la bomba di Piazza Fontrana fosse stata piazzata dalle BR. Si insegna male affastellando tutto in unico calderone.
Mi sembra un po’ duro come commento. Mi sono già scusata per l’errore sul giornalista Walter Tobagi. Per il resto vorrei precisare che il post chiude dicendo che “i TERRORISTI i magistrati li uccidevano” volutamente, senza precisazione della singola banda armata né della collocazione politica. Mi si dirà che allora l’elenco non è completo, ma anche questo è indicato espressamente nel post.
L’obiettivo non era quello di far conoscere ai miei giovani lettori i nomi dei nuclei terroristici -recuperabili peraltro dai link (immagino discutibili anche quelli)- ma di valorizzare il compito di chi serve lo Stato e che spesso viene ucciso proprio per questo ruolo fondamentale per il rispetto della legalità.
Grazie a tutti comunque per l’attenzione e per le precisazioni.