Negli ultimi giorni sono organizzati dei lavori di gruppo sui referendum.
Questo può essere un punto di partenza per tutti:
Negli ultimi giorni sono organizzati dei lavori di gruppo sui referendum.
Questo può essere un punto di partenza per tutti:
Ultima verifica, ultima fatica.
Dopo le famiglie descriviamo in modo un po’ veloce 😦 il ruolo delle Imprese e dello Stato nel sistema economico. Non esitate a fare tutte le domande del caso perché il tempo stringe.
Buon lavoro e in bocca al lupo a tutti!
Giulia mi ha chiesto qualche giorno fa se avremmo discusso dei risultati del sondaggio “I giovani e la politica” sottolineando l’interesse per un tema così attuale e vicino a voi. Purtroppo il tempo a nostra disposizione scarseggia e così le ho proposto di commentare i dati personalmente.
Se siete altrettanto interessati e volete continuare la discussione qui sul blog, saremo ben contente entrambe di continuare il dibattito. Intanto ringrazio Giulia e le lascio la “parola”:
In fin dei conti mi aspettavo dei risultati peggiori. C’è un 43% di <abbastanza> nell’interessamento alla politica, che è quasi la metà. Sicuramente è anche vero che i ragazzi che hanno votato fanno diritto, che, a parer mio, può far capire che la politica non è un mondo solo per adulti o per persone che non hanno niente a che fare con noi, ma che può interessare anche un ragazzo di 16 anni. Ovviamente studiandolo si possono capire meglio alcuni termini tecnici e di conseguenza diventa possibile capirci qualcosa in più ( vediamo infatti un combattuto 38% nel secondo quesito). Infine nell’ultimo quesito troviamo un 54%, quindi più della metà, che ha poca fiducia nei confronti dei politici che, sommato al numero di coloro che non ne hanno proprio, fa un totale di oltre l’82%. Questo lo trovo il dato più preoccupante, perché temo che se noi, che siamo il futuro, non abbiamo fiducia in coloro che fanno politica, la perderemo anche nei confronti della politica stessa. E credo che questa sia l’ultima cosa da fare in questo momento.
Giulia R.
Siamo arrivati all’ultima verifica. Ancora un piccolo sforzo!
Ecco le slide: governo
il Ministro dello Sviluppo Economico è dal 4 ottobre 2010 l’on. Paolo Romani
Questa mattina qualche mio studente mi ha chiesto con aria preoccupata: “Prof. ma se qualcuno copia le sue slide dal blog e magari le usa per fare lezione?”. “Sarebbe fantastico” ho risposto.
Poi ho ripensato alla domanda e mi sono chiesta perché i ragazzi la vedessero come un’eventualità pericolosa. Forse perché sono abituati ad essere puniti se copiano da qualcun altro 😉 . O forse perché non hanno ben chiara la cultura della rete.
Proviamo a riflettere insieme sulle opportunità e le novità offerte dalla comunicazione on line: la vera “rivoluzione” della rete sta proprio nella possibilità di diffusione rapida e di scambio delle informazioni. La rete offre la possibilità di incontri, di dialoghi, di riflessioni che nessun altro strumento di comunicazione finora aveva mai offerto.
Non so bene dove ho letto questo, ma credo che questa sia la ricchezza del cambiamento:
Se tu mi dai una moneta e io ti do una moneta
ognuno di noi ha una moneta.
Se tu mi dai un’idea e io ti do un’idea
ognuno di noi ha due idee.
Non posso quindi che essere felice di servire ad altri studenti, a colleghi, a genitori alle prese con questa disciplina. Allo stesso tempo mi piacerebbe molto che tanti collaborassero, suggerissero e contribuissero a migliorare il blogdellaprofdidiritto 😀
Ecco le soluzioni delle prove di matematica sul blog Osmosi delle idee.
Controllate e fatemi sapere come siete andati.
Per chi volesse vedere, rifarle, correggerle… eccole nel sito de ilsole24ore:
Durante questa mattinata i ragazzi delle classi seconde di tutta Italia sono stati impegnati nello svolgimento delle prove INVALSI di italiano e di matematica.
Al di là di tutte le polemiche, spero siate riusciti a lavorare serenamente mettendocela veramente tutta.
Adesso che è tutto finito, cosa ne pensate dei testi di italiano? Come vi è sembrata la tanto temuta prova di matematica che ritenevate già in anticipo letteralmente infattibile? Siete storditi dalla fatica o invece avete trovato il tutto alla vostra portata?
Aspetto i vostri commenti.