Durante questa mattinata i ragazzi delle classi seconde di tutta Italia sono stati impegnati nello svolgimento delle prove INVALSI di italiano e di matematica.
Al di là di tutte le polemiche, spero siate riusciti a lavorare serenamente mettendocela veramente tutta.
Adesso che è tutto finito, cosa ne pensate dei testi di italiano? Come vi è sembrata la tanto temuta prova di matematica che ritenevate già in anticipo letteralmente infattibile? Siete storditi dalla fatica o invece avete trovato il tutto alla vostra portata?
Aspetto i vostri commenti.
italiano era un po’ lunga perchè bisognava leggere 3/4 testi; matematica era facile, ma ovviamente (se no, non sarei io) ho sbagliato ugualmente più di una domanda perchè a forza di ragionarci mi confondevo…..se lasciavo le mie prime impressioni :). comunque erano fattibilissime
Guardi me le aspettavo peggiori, certo nelle esercitazioni in classe per esempio matematica erano 20 quesiti invece nella prova di oggi erano 30 mentre nella prova di italiano avevamo 25/30 pagine mentre nell’esercitazione in classe erano in tutto 5.
Però secondo me non erano infattibili.. erano “giuste”.
Beh le 5 pagine della simulazione d’italiano erano state “abilmente” compresse da me per risparmiare carta delle fotocopie 😉
Io ho dato il massimo in matematica essendo negata in questa disciplina l’ho trovata davvero difficile..mi sono concentrata dal primo all’ultimo minuto e mi sembrava fosse venuto fuori un buon lavoro, ma è sempre così e alla fine i risultati sono pessimi 😦
Poi però è arrivata la prova d’italiano…avevo tipo il cervello stanchissimo forse per il ragionamento per la prova precedente. C’erano 3 o 4 testi e li ho letti con superficialità, diciamo che ho fatto una prova complessivamente disastrosa.
Ma da quello che ho capito è stato così un po in generale nella mia classe.
Mi sembri un po’ catastrofica… magari non sarà stato tutto così disastroso! Comunque molti mi hanno confermato di essere arrivati a fare italiano stremati dalla prova di matematica. Forse sarebbe stato meglio farle fare in due giorni!
Realistica più che altro, si credo sarebbe stato meglio dividerle in due giorni.
Io le ho trovate lunghe, infatti non sono riuscita a finirle. Quella di italiano in alcune situazioni mi è sembrata molto personale, che poteva essere a mio parere una cosa ed ad una altra persona un’altra cosa; mentre in quella di matematica, fino a dove sono arrivata io,le cose che abbiamo fatto in classe mi è sembrato di saperle fare quasi tutte.
Però a sentire dalle altre persone, sarò stata io molto lenta.
Concordo con Martina per quanto riguarda la prova di italiano, prima di rispondere alle domande dovevo sempre andare a rileggere una parte del testo perché non lo avevo letto attentamente; non riuscivo a stare concentrata e dovevo leggerlo più volte prima di capirlo pienamente.
La tanto temuta prova di matematica alla fine mi è risultata più facile di quella di italiano.
Condivido in pieno!
Verissimo! le prove di matematica me le aspettavo più difficili, invece italiano secondo me, erano testi troppo lunghi e complicati.
A me sembravano entrambe molto simili a quelle dell’esame di terza 😀 in quella di matematica ho usato un sacco le proporzioni…