i giovani e la politica

Giulia mi ha chiesto qualche giorno fa se avremmo discusso dei risultati del sondaggio “I giovani e la politica” sottolineando l’interesse per un tema così attuale e vicino a voi. Purtroppo il tempo a nostra disposizione scarseggia e così le ho proposto di commentare i dati personalmente.

Se siete altrettanto interessati e volete continuare la discussione qui sul blog, saremo ben contente entrambe di continuare il dibattito. Intanto ringrazio Giulia e le lascio la “parola”:

In fin dei conti mi aspettavo dei risultati peggiori. C’è un 43% di <abbastanza> nell’interessamento alla politica, che è quasi la metà. Sicuramente è anche vero che i ragazzi che hanno votato fanno diritto, che, a parer mio, può far capire che la politica non è un mondo solo per adulti o per persone che non hanno niente a che fare con noi, ma che può interessare anche un ragazzo di 16 anni. Ovviamente studiandolo si possono capire meglio alcuni termini tecnici e di conseguenza diventa possibile capirci qualcosa in più ( vediamo infatti un combattuto 38% nel secondo quesito). Infine nell’ultimo quesito troviamo un 54%, quindi più della metà, che ha poca fiducia nei confronti dei politici che, sommato al numero di coloro che non ne hanno proprio, fa un totale di oltre l’82%. Questo lo trovo il dato più preoccupante, perché temo che se noi, che siamo il futuro, non abbiamo fiducia in coloro che fanno politica, la perderemo anche nei confronti della politica stessa. E  credo che questa sia l’ultima cosa da fare in questo momento.

Giulia R.

Pubblicità

10 Responses to i giovani e la politica

  1. kiara ha detto:

    Sono d’accordo sul fatto che la poca fiducia verso i politici attuali sia apreoccupante, ma la fiducia va data solo a chi se la merita. Noi che siamo il futuro, a perer mio, dobbiamo imparare dai politici attuali (ahimè 😦 ) cosa non fare! Con questo discorso non voglio generalizzare, c’è anche chi sa fare il proprio lavoro, ma i dati di questo sondaggio parlano chiaro.

  2. Giulia Ragazzini ha detto:

    Sono d’accordo anche io sul fatto di dare la fiducia solo a chi se la merita, infatti con la frase: “Questo lo trovo il dato più preoccupante, perché temo che se noi, che siamo il futuro, non abbiamo fiducia in coloro che fanno politica, la perderemo anche nei confronti della politica stessa.”, non volevo incolpare i ragazzi, ma i politici che credo non siano per niente l’esempio migliore da seguire e che dopo tutto si meritino quei risultati (sempre senza generalizzare troppo). Ed è anche vero che dovremmo imparare da loro cosa non fare, ma il problema è farlo. Secondo te lo stiamo facendo? O la troviamo più una giustificazione per non occuparcene più di tanto?

  3. Kiara ha detto:

    La troviamo indubbiamente una scusa, perchè tutte le persone in italia sono davvero brave a lamentarsi, ma, arrivato il momento di agire nessuno parla, protesta o manifesta il suo dissenso. PERCHÈ?? perchè ci lamentiamo senza far nulla x cambiare la nostra situazione? Se è vero che siamo una democrazia e che siamo noi che decidiamo chi x noi deve governare, dobbiamo far capire a chi governa che così nn va bene, dobbiamo fare qualcosa! Non dobbiamo stare fermi e immobili intanto ke persone intelligienti lasciano l italia, x cercare un futuro migliore lasciando il nostro paese senza un futuro. Bisogna rinnovare la scena politica, con persone giovani ke davvero abbiano a cuore il futuro del paese e non il proprio interesse personale. Perchè ki fa il politico ha una responsabilità enorme, è alla guida e al servizio
    di un Paese! 🙂
    Probabilmente sono stata un po’ dura e magari sono andata “fuori tema”; ma è cosi che la penso.

  4. medri95 ha detto:

    la cosa più brutta è quando i compagni di classe ti criticano perchè ti interessi di politica solo perchè a loro non piace…mi sembra una cosa da immaturi e anche ignoranti perchè magari a sentirne parlare di più li potrebbe anche interessare mentre con il menefreghismo non si va da nessuna parte.

  5. medri95 ha detto:

    lo so prof ma dopo un pò risultano pesanti!

  6. Giulia Ragazzini ha detto:

    Fossero solo i compagni. Ragazzi di 18-19 anni mi hanno riso in faccia quando gli ho detto che mi piaceva il Diritto e la politica, poi però mi sono venuti a chiedere aiuto o a chiedere informazioni che gli servivano; adesso qualche volta mi ascoltano pure quando ne parlo 😀
    Non buttarti giù, viviamo in un paese in cui la politica è vista come una cosa brutta,che serve per arricchirsi e fare i propri comodi, in cui ci sono persone delle quali non ci si può fidare.. e potrei andare avanti ancora per molto 😦 ; ma la politica non è questo, dobbiamo essere noi giovani a cambiare questa brutta visione di essa e cominciare a crederci di più.

    • Enrico Anconelli ha detto:

      “La politica non è questo, dobbiamo essere noi giovani a cambiare questa brutta visione di essa e cominciare a crederci di più.”

      Frase perfetta 😀

      Un mio omonimo diceva:
      “Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c’è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull’ingiustizia.”
      Enrico Berlinguer

      La politica è bellezza, quando la si vive come volontariato e nel volersi mettere al servizio delle persone. La politica decide il nostro futuro, che ci piaccia o no.

  7. kiara ha detto:

    Concordo pienamente con Giulia 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: