una scelta inquietante

Perché gli studenti ancora oggi utilizzano con vanto un simbolo intriso di odio, violenza e sopraffazione come la svastica? Chi lo fa non ignora di certo quali crimini siano stati commessi nel periodo abominevole del regime nazista, quante morti e quante sofferenze siano state pianificate all’ombra di quel simbolo. E allora perché?

Pubblicità

9 Responses to una scelta inquietante

  1. silvia_m ha detto:

    prof sò di non appartenere più alle sue classi, ma mi sono fatta un giro e intanto commento:) in merito a ciò che lei ha detto avrei una domanda: ma noi giovani sappiamo cos’è la guerra, le camere a gas e tutto quell’orribile passato? Penso di no. Se ne parla per un’ora all’anno in classe, magari si guarda un film un documentario ma resta comunque un mondo a noi lontano dalla realtà dove tutti hanno tutto. Quasi dimenticando da cosa siamo nati, da fatica, guerra, resistenza e potrei fare una lista sempre lunga, ma poi tornerei alla mia realtà, dove il passato resta solo una pagina di libro di storia da studiare. Sbagliato o no, brutto o no. Finchè i fatti non si sperimentano sulla propria pelle, resta un mondo a parte. Poi questo è il mio punto di vista:)

    • carlimoretti ha detto:

      sono perfettamente d’accordo quando dici “finché i fatti non si sperimentano sulla propria pelle.” Ma a volte può essere troppo tardi 😦

      Mi viene in mente questa poesia di Emil Niemöller:
      “Quando sono venuti a prendere gli ebrei
      Sono rimasto in silenzio perché non ero ebreo
      Quando sono venuti a prendere gli omosessuali
      Sono rimasto in silenzio perché non ero omosessuale
      Quando sono venuti a prendere i comunisti
      Sono rimasto in silenzio perché non ero comunista
      Quando sono venuti a prendere gli zingari
      Sono rimasto in silenzio perché non ero zingaro
      Quando sono venuti a prendere me,
      non c’era più nessuno che potesse parlare per difendermi.”

  2. silvia_m ha detto:

    bella mai sentita ma bella. Probabilmente viviamo in un mondo dove l’egoismo trionfa, e per paura di finire noi a farci male rimaniamo indifferenti. Per questo secondo me il problema è l’indifferenza. Ma anche dialogare ormai risulta inutile. Ognuno pensa e agisce per sè. Poi quando sarà troppo tardi imparerà. Ma ci vuole l’errore per capire di aver sbagliato.

    • carlimoretti ha detto:

      E’ vero che dagli errori si impara molto. Ma per fortuna una delle doti degli uomini dovrebbe essere quella di imparare dagli errori degli altri e di farne tesoro. Dovrebbe.

  3. Enrico Anconelli ha detto:

    D’accordissimo con Silvia! Il problema di oggi è l’indifferenza a tutto e tutti.

    Riguardo all’argomento iniziale, penso sia quasi diventata una moda oggi giorno identificarsi con etichette violente e xenofobe. Molti lo fanno solamente per sentirsi superiori, più forti e non capiscono che è l’esatto contrario… Probabilmente non sanno nemmeno loro cos’è un nazista, e la sua ideologia.
    Più che il nero ora va di moda il verde…

    Comunque sia se l’uomo imparasse davvero dagli errori che ha commesso, le guerre, i genocidi, le centrali nucleari, le discriminazioni razziali ecc. ecc. non esisterebbero più…

    • Giulia B 2^I ha detto:

      La svastica è una moda che non comprenderò mai prof. E’ come se andasse di moda mostrare il proprio appoggio verso qualcosa di terribile. Perchè la svastica? Si potrebbe pensare a una vera e propria ideologia, al fatto di volersi sentire a tutti i costi migliore di qualcuno ricorrendo a qualcosa di talmente forte che tutti si ricorderanno di te, oppure solo un fatto di “moda”? no, no ne sono sicura, non può andare di moda, anche solo pensarci è terribile.

  4. Giulia B 2^I ha detto:

    Prof la poesia è quello che hanno usato come “risposta” durante le elezioni per il sindaco di Milano Pisapia vero?

  5. carlimoretti ha detto:

    Mi sembra

  6. medri95 ha detto:

    Prof, secondo me oltre alla molta indifferenza, i giovani pensano di essere trasgressivi a fare certi segni e pensarla in certi modi senza nemmeno sapere di cosa si tratta e senza pensare a quanto sia stato orribile…dagli errori comunque riusciamo a capire se c’è gente che ci fa capire quanto sia stato orribile tutto cio, anche secondo me infatti se ne parla davvero poco. Poi tutti i discorsi di razzismo che fanno anche quelli che ci governano, direi che non sono proprio da buon esempio…..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: