Si vota in Francia

22 aprile 2012

Iniziano oggi le elezioni presidenziali in Francia. I nostri vicini di casa dovranno scegliere oggi tra dieci candidati, mentre domenica 6 maggio si andrà al ballottaggio: si tornerà a votare tra i due candidati che avranno ottenuto più voti.

Se volete sapere chi sono qui trovate una sintesi dei diversi candidati.

I favoriti? Sarkosy e Hollande, ma potrebbero esserci delle sorprese. Staremo a vedere.

Pubblicità

classi seconde: il Presidente della Repubblica

19 aprile 2012

Slide sul Presidente-della-Repubblica


classi prime: il consumo critico

17 aprile 2012

Leggete questo articolo e fate uno schema riassuntivo: dalla critica al consumo al consumo critico

 


art. 1 Dichiarazione Universale

15 aprile 2012

“Tutti gli uomini nascono uguali in dignità e diritti.”


Ti voglio donare

15 aprile 2012

Mi sono persa questo bell’incontro che la collega di chimica segnala nel suo blog: una riunione in aula magna per parlare con i ragazzi di donazione di organi. Protagonisti direttamente i ragazzi e la famiglia di un nostro ex studente, morto tragicamente l’estate scorsa. Una giornata importante di sensibilizzazione anche per gli adulti su un tema che fa paura, ma che ci fa veramente dare un senso alla parola solidarietà.


pronti via!

14 aprile 2012

Dopo qualche giorno di pausa forzata torno a scuola con più energia di prima 😉

A scanso di equivoci vorrei chiarire bene a tutti che, da lunedì, INTERROGO. Tra blog, twitter, facebook la notizia è diffusa. Adesso non avete scuse: STUDIATE!

 


Gravemente insufficiente

11 aprile 2012

La scuola in questi giorni è spesso sulle pagine dei quotidiani. Dalle lauree comprate all’abolizione del valore legale dei titoli di studi, dal problema dei compiti a casa alla presenza di classi zoo senza alcuna disciplina . A volte mi sembrano discussioni accademiche, fatte da chi la scuola non la conosce e non la vive quotidianamente. Del resto parlare di scuola è facile, interessa tutti perché tutti, chi prima chi dopo, ne hanno avuto a che fare e questo basta a legittimare la possibilità di dire qualunque cosa.

L’ultima polemica riguarda i voti: il preside del liceo classico Berchet di Milano ha proposto l’esclusione dei voti inferiori al 4 in pagella perché “i due e i tre creano troppa frustrazione nei ragazzi. La dichiarazione ha aperto un’accesa discussione e non manca chi invece sottolinea che i 2 o i 3 sono solo un segnale della scarsissima preparazione e un richiamo al dovuto impegno.

Il votaccio fa solo male o fa crescere? Dibattito è aperto, dite la vostra.


AUGURI

6 aprile 2012

Lo so, lo so, sono tremendamente in ritardo con la correzione dei compiti 😦

Inizio la pubblicazione del primo pacco corretto questa mattina e spero di finire tutti al più presto.

Per qualcuno c’è una bella sorpresa, per altri l’avviso di iniziare a studiare al più presto!

Per tutti

VERIFICHE 1B tur

VERIFICHE 2 A afm

VERIFICHE 2B afm

VERIFICHE 2F afm

VERIFICHE 2G afm

VERIFICHE 2 I afm


Lifelong Learning

5 aprile 2012

A conferma del fatto che si deve studiare per tutta la vita, torno da tre giorni di formazione sulle tematiche dell’Europa e dei diritti umani all’Università di Padova. E’ stata una importante occasione di formazione e di riflessione su temi che mi stanno particolarmente a cuore come i diritti umani e l’esercizio della cittadinanza attiva e responsabile. Nonostante l’intensità degli incontri, la passione che provo per il mio lavoro con voi mi ha fatto assorbire ogni parola con grande attenzione. Sono certa che dalla rete dei docenti di tutta Italia che hanno partecipato agli incontri nasceranno interessanti iniziative per promuovere temi fondamentali per il futuro di questo paese: la dignità della persona, l’identità e l’appartenenza, la partecipazione e l’azione.

Tenetevi pronti 😀