Dite la vostra

Questo blog continua a darmi soddisfazioni e spesso ricevo commenti positivi. So che anche voi apprezzate il materiale che trovate, ma vorrei sentire la vostra voce anche in alcune discussioni su argomenti di attualità. Questo spazio nasce anche con questo scopo e sarebbe molto importante riuscire a discutere, per ascoltarsi e imparare a ragionare insieme.

Qualcuno mi ha detto che preferirebbe usare Facebook, perché trova difficile commentare qui sul blog.

Allora chiarisco che per commentare non ci vuole la laurea in ingegneria informatica:

  • non è necessario iscriversi,
  • è sufficiente, dopo aver commentato, inserire il vostro indirizzo mail,
  • poi inviare.

Più facile di così!!!

Adesso, per prova, siete autorizzati a commentare anche solo con un saluto 😉

Pubblicità

9 Responses to Dite la vostra

  1. Giancarlo ha detto:

    Cara Donatella,
    ho colto l’invito e come vedi sono entrato nel tuo blog. L’avevo fatto anche un paio d’anni fa e ti avevo scritto, ora eccomi qua richiamato da fb. Ho trovato un sacco di cose interessanti, come interessanti sono quelle che posti sul tuo profilo. Ho ascoltato l’audio del discorso di Piero Calamanrdrei sulla Costituzione e credo che domattina lo farò ascoltare ai miei ragazzi. Noi che abbiamo preso la maturità nel 1980 abbiamo commentato una sua frase sul pluralismo nel tema d’italiano della maturità. Quel giorno consegnai per ultimo e non mi andò neanche tanto male: il mio prof di italiano era Bassani… Farò conoscere il blog ai miei amici e colleghi del dipartimento. Ciao Giancarlo

    • carlimoretti ha detto:

      Carissimo Giancarlo, mi fa molto piacere che tu sia passato di qui. Il blog è uno strumento abbastanza duttile ed efficace per la didattica, purtroppo gli studenti passano, scaricano ma commentano molto poco 😦
      Spero che anche i tuoi studenti passando di qui troveranno qualcosa di interessante per loro. Fammi sapere, un abbraccio

  2. Giancarlo ha detto:

    Cara Donatella,
    sono in laboratorio di informatica con una classe non mia, una prima. Ho suggerito loro di guardare il tuo blog, molti lo stanno facendo, sono curiosi. In particolare hanno cercato le lezioni sullo Stato, l’argomento che stanno affrontando ora con la mia collega Angela. Mi stanno chiedendo il significato di nazione, la differenza di popolo e popolazione, hanno trovato chiarimenti sul territorio…
    Lasceranno commenti? speriamo bene…
    Grazie, Giancarlo

  3. gelli mae ha detto:

    Buona domenica prof. !!! 🙂

    • carlimoretti ha detto:

      Ciao Gelli, visto com’è facile? Adesso aspetto un commento sull’obbligo scolastico! Cosa risponderesti a tutti quelli che vengono a scuola perché “mia mamma mi costringe?” Vai nella pagina giusta naturalmente 😉

  4. gelli mae ha detto:

    Buona domenica prof. !! 🙂

  5. ilaria ha detto:

    Prof, quant’è che non faccio un salto anch’io qui? Non va mica bene! Vedo che come al solito non delude mai, allora io cercherò di passare più spesso 😉 la informo che col giornalino va tutto alla grande! Dobbiamo solo sbrigarci..in ogni grande redazione si va sempre di fretta prima delle pubblicazioni!
    Buona domenica (:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: