BUON 2013

31 dicembre 2012

…e speriamo che questo sia l’anno buono 😉

linus

Pubblicità

Grazie a tutti!

30 dicembre 2012

Quando poco più di 5 anni fa Federica, in due minuti, aprì questo blog inventandone in attimo anche il nome, non avevo idea di cosa ne sarebbe venuto fuori. Spaventata, pensavo non sarei stata capace di portare avanti questa esperienza, nè di saperne governare le regole. Con il tempo invece questo strumento è diventato insostituibile. Su queste pagine abbiamo affrontato svariati argomenti, letto notizie, guardato video e credo di essere riuscita a rendere più stimolanti e soddisfacenti le attività didattiche, proponendovi un diverso modo di studiare. Del resto, so per certo che ormai da qui non passano più solo i miei studenti 🙂

Oltre 315.000 visualizzazioni che, mese dopo mese, sono sempre cresciute. 663 articoli, 3418 commenti!

Per ora quindi grazie a tutti di essere passati, ma state pronti perché ho in mente per i prossimi mesi tante novità 😉

Immagine 4


classi prime: le relazioni del sistema economico

11 dicembre 2012

relazioni-nel-sistema-economico

relazioni-nel-sistema-economico


classi prime: il sistema economico

11 dicembre 2012

Ecco le slide del nuovo argomento

scaricatele qui: sistema-economico

Buon lavoro 😉


Dite la verità

10 dicembre 2012

Dite la verità: un po’ vi scoccia che i prof. abbiano iniziato ad usare le tecnologie per la didattica e che cerchino in tutti i modi di coinvolgervi in attività legate all’apprendimento con delle tecnologie che credevate di poter usare solo per gioco o “cazzeggio”! Così tutte le volte che dovete fare qualcosa utilizzando la rete le scuse si moltiplicano: “sono in punizione” ,”internet che non va”,”i miei non vogliono” ecc. ecc. ecc. salvo poi lamentarvi che la scuola è antica, noiosa, lontana da quello che vi piace 😦

Reduce da un bel corso di aggiornamento su Google Drive non vi darò scampo.

Entro una settimana dovete:

  1.  creare un account di posta elettronica su gmail (possibilmente nome.cognome@gmail.com)
  2. comunicare il vostro indirizzo al mio: donatellacarlimoretti@gmail.com
  3. aspettate la mia risposta di conferma

Chi non può a casa si ferma a scuola prenotando i laboratori nelle ore di sportello.

E che le novità abbiano inizio 😉

 


classi seconde: le fonti del diritto

8 dicembre 2012

Nuovo argomento da studiare  un po’ per volta.

le-fonti-del-diritto

 


voi siete meglio di me

8 dicembre 2012

Incontro ogni giorno di più delle fantastiche risorse in rete che vorrei riuscire ad utilizzare perché ne intuisco subito le potenzialità. Cosa me lo impedisce? Le mie scarsissime, quasi nulle direi, conoscenze dell’inglese:  siti in inglese, istruzioni in inglese…incomprensibili 😦

Come questo sito per fare mappe on line che potremmo condividere e costruire insieme: bubbl.us

Per questo mi dovete assolutamente aiutare: andate, iscrivetevi, provate e poi …aspetto istruzioni 😉

mappe


un appello importante!

2 dicembre 2012

Faccio un appello a tutte le maestre e le prof. delle scuole medie: PER FAVORE non dite più ai vostri studenti che “la Costituzione è l’INSIEME DELLE LEGGI!”.

Magari lo fosse: le leggi in vigore in Italia sono oltre 160.000. La Costituzione come ben sapete (perché sono sicura che lo sapete) è una legge sola, la più importante, con le più importanti regole di uno Stato, ma resta UNA SOLA LEGGE!

Dopo tanti anni di insegnamento spero che nessuno si offenda, ma ve lo chiedo come se fosse una questione di vita o di morte. Perché voi non ci crederete, ma questo errore (nonostante ripetute spiegazioni, visualizzazione e lettura del testo, urli, battute, esempi) continuano a ripeterlo fino in quinta superiore!!!

Alla faccia del “non si ricordano mai niente”!

280px-Costituzione_della_Repubblica_Italiana