Ecco i dati definitivi delle elezioni e la distribuzione dei seggi ai vari partiti e/o coalizioni.
E’ iniziata la XVII legislatura: buon lavoro a tutti!
Dopo la bravissima collega di chimica con il suo entusiasmante blog, un po’ di chimica, adesso Laura, la preziosa collega di scienze apre una pagina facebook dedicata alla sua materia.
Cambia il mondo, cambia la scuola, cambiano i prof, nel tentativo di attivare un processo relazionale virtuoso con gli studenti e per creare insieme un territorio di dialogo e di confronto reciproco.
Ce la faremo o per definizione tutto quello che vi proponiamo noi non vi interessa mai?
Scopro con sorpresa ogni mattina che qualcuno lamenta problemi con il materiale del blog.
Le slide non si vedono, non si aprono, non si trovano 😦
Ripeto una volta per tutte: per qualunque problema scrivete un commento oppure mandatemi una mail e troveremo un rimedio.
Se mi segnalate il problema al momento dell’interrogazione mi dispiace, ma SARA’ TROPPO TARDI!!!
A distanza da una settimana dal voto per l’elezione del nuovo Parlamento, pubblico qui il materiale per la verifica e qui una mappa riassuntiva. Mi raccomando, non dimenticate il materiale sul diritto di voto e partiti partiti politici pubblicato qualche settimana fa.
Un consiglio? Non dimenticate di ascoltare i risultati delle elezioni e non aspettate l’ultimo giorno per studiare!!
Ecco le ultime slide sul rapporto giuridico. Studiate perché ormai è ora della verifica!
Freedom House è un’organizzazione americana non governativa che pubblica ogni anno una mappa sulla libertà degli stati del mondo.
Questa la situazione più recente: i paesi verdi sono quelli liberi, viola non liberi, gialli parzialmente liberi.