classi seconde: niente governo, arrivano i saggi

31 marzo 2013

Niente nuovo Governo, almeno per ora.

Napolitano ricorda l’operatività del Governo Monti e da vita a due gruppi di “saggi” con il compito di fare proposte di riforma  in materia istituzionale e in materia economico-sociale ed europea, che possano divenire in varie forme oggetto di condivisione da parte delle diverse forze politiche.

Pubblicità

Classi seconde: niente di fatto

29 marzo 2013

Bersani, dopo aver cercato in ogni modo l’accordo per riuscire a formare il nuovo Governo, non è riuscito a trovare una maggioranza che lo appoggiasse. La parola torna a Napolitano che, a partire da oggi, ricomincia le consultazioni.


classi seconde: il Presidente della Repubblica

25 marzo 2013

Il materiale potete scaricarlo qui: il-presidente-della-repubblica


Nuovi gruppi parlamentari

24 marzo 2013

In attesa del nuovo governo i deputati e i senatori neo eletti stanno completando le operazioni necessarie ad inizio legislatura e in particolare procedono all’iscrizione nei gruppi parlamentari.

Questi i nuovi gruppi in Senato

Immagine 1

Questi i nuovi gruppi alla Camera dei Deputati

Immagine 2


il Parlamento in gioco

23 marzo 2013

Sul sito della Camera c’è una pagina che permette di spiegare con un gioco il Parlamento ai bambini.

Provate, magari può chiarire qualcosa anche a voi 😉

flash-evviva-man-woman


Formazione del nuovo Governo: incarico a Bersani

22 marzo 2013

Dopo due giorni di consultazioni il Presidente della Repubblica Napolitano affida l’incarico a Bersani. Consapevole della difficile situazione politica, il Presidente chiede al leader del PD di verificare al più presto se esistono i numeri per la fiducia sia alla Camera che al Senato.

Il percorso è ancora tutto in salita.


classi seconde: il Governo

19 marzo 2013

Studiamo il Governo, in attesa di vedere nei prossimi giorni tutto quello che, a partire dalle consultazioni che il Presidente della Repubblica inizierà domani, ci porterà forse ad avere un nuovo Governo. Forse 😉

governo


classi prime: lo stato

18 marzo 2013

Inserisco il materiale del nuovo argomento da studiare e sul quale presto faremo la verifica: lo Stato

Per introdurre l’argomento guardate questo indimenticabile Giorgio Gaber che, a distanza di molti anni, è di un’attualità disarmante!


Pietro Grasso presidente del Senato

16 marzo 2013

Il regolamento del Senato prevede che, se dopo tre votazioni nessuno raggiunge la maggioranza necessaria, si deve procedere alla quarta votazione con il ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti.

Risulta eletto Presidente del Senato, con 137 voti, Pietro Grasso (PD), dopo un serrato ballottaggio con Renato Schifani (PDL) che ha ottenuto 117 voti. Ecco chi è.

piero-grasso


Laura Boldrini Presidente della Camera dei deputati

16 marzo 2013

Dopo tre votazioni, finalmente alla quarta votazione la Camera dei Deputati ha eletto il suo presidente.
Il quorum richiesto era della maggioranza assoluta: Laura Boldrini ha ottenuto 327 voti. Eletta nelle liste di SEL, è la terza donna alla presidenza della Camera, dopo Nilde Iotti e Irene Pivetti.

Curiosi di sapere chi sia? Leggi qui.

Laura-Boldrini