Il post pubblica tutte le prime pagine dei quotidiani di oggi, tutte dedicate al Presidente Napolitano.
Una bella occasione per vedere come la stessa notizia può essere letta in modo diverso.
Il post pubblica tutte le prime pagine dei quotidiani di oggi, tutte dedicate al Presidente Napolitano.
Una bella occasione per vedere come la stessa notizia può essere letta in modo diverso.
La seconda giornata si è chiusa con un niente di fatto. Nessuno è riuscito ad ottenere la maggioranza qualificata necessaria nelle prime tre votazioni, ma neppure alla quarta votazione i Grandi elettori sono riusciti a trovare un nome capace di raggiungere la maggioranza assoluta necessaria per l’elezione del Presidente della Repubblica.
Domani mattina, alle ore 10, comincia la quinta votazione.
Riprendiamo gli argomenti di economia approfondendo il ruolo delle famiglie nel sistema economico. Mi raccomando, non trascurate di ripassare tutti i collegamenti con i concetti studiati nei moduli precedenti.
Scaricate qui il materiale: famiglie nel sistema economico
Mi sono iscritta al corso “Laboratorio di Tecnologie Internet per la scuola” senza sapere né cosa avrei incontrato né cosa avrei imparato. E’ bastato un contatto di Spanni e mi sono buttata. Sono convinta che sia proprio così che entrino nella vita le scoperte più preziose, spesso impreviste. Per ora mi piace molto e in pochi giorni ho imparato un sacco di cose nuove.
Intanto ho scoperto come usare i Feed (confesso di averne spesso sentito parlare ma mi sembravano troppo complicati). Ho aperto un account su Bloglines per seguire prima il blog del corso e poi ho aggiunto qualche quotidiano. Ho aggiunto i feed di Rai Radio 3 e ho un postcad con le trasmissioni di Ad alta voce per ascoltare la lettura di testi bellissimi. Insomma, in pochi giorni mi sembra di aver fatto dei bei passi avanti e sono sicura che Federica sarà orgogliosa della sua mamma (del resto “tale figlia, tale madre”). Dimenticavo, ho imparato meglio ad usare il servizio di Piratepad per scrittura collaborativa in rete, ma di questo vi parlerò meglio nei prossimi giorni.
Quindi attenti miei giovani lettori pigroni, che pensate che internet sia solo facebook!
Voi sarete anche nativi e noi solo immigrati, ma noi impariamo in fretta 😉
Alcuni studenti della classe 2A afm, nell’ambito delle attività relative a “Fisco e Diritti”, hanno approfondito il tema dei servizi pubblici. In particolare si sono soffermati sul tema dell’istruzione descrivendo il nostro Istituto con una sorta di TG-Oriani.
Devo dire che il risultato è sicuramente apprezzabile: rispetto a tanti “noiosissimi” powerpoint tutti più o meno uguali, questo lavoro è originale, fresco e abbastanza efficace! Bravi 🙂