classi SECONDE: efficacia delle fonti nel tempo

18 novembre 2013

Abbiamo visto le fonti di produzione e le fonti di cognizione delle norme giuridiche. Adesso chiudiamo l’argomento riflettendo sulla capacità delle fonti di produrre effetti entro un determinato periodo di tempo: dal momento dell’entrata in vigore, fino al momento in cui perdono definitivamente la loro efficacia.

 efficacia delle n.g.

Pubblicità

classi TERZE: la tutela dei diritti

18 novembre 2013

Con questo ultimo argomento finiamo il secondo modulo del nostro programma.

Adesso tocca a voi 😉

la tutela dei diritti


classi TERZE: le parole-chiave

14 novembre 2013

Come vi ho già spiegato qui le interrogazioni consisteranno nel sorteggio di alcune di queste parole-chiave:

ABROGAZIONE, ANNULLAMENTO, CODICE DEL TURISMO, CONSUETUDINE, COSTITUZIONE, DECRETI, DIRITTO, FONTI DEL TURISMO, PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITA’; LEGGI DEL PARLAMENTO; LEGGI REGIONALI; LIMITI ALLE REGIONI IN MATERIA DI TURISMO; PRINCIPIO GERARCHICO E DI COMPETENZA; FONTI COMUNITARIE; FONTI EMANATE DAL GOVERNO; RIPARTIZIONE DELLE COMPETENZE STATO /REGIONI; RISERVA DI LEGGE; CODICI; FONTI DI COGNIZIONE


classi SECONDE: parole-chiave

14 novembre 2013

Come vi ho già spiegato qui le interrogazioni consisteranno nel sorteggio di alcune di queste parole-chiave:

PROBLEMA ECONOMICO; BISOGNI E BENI ECONOMICI; SISTEMA ECONOMICO; LE FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO; REDDITI; CONSUMI; RISPARMI; L’IMPRESA NEL SISTEMA ECONOMICO; FATTORI DELLA PRODUZIONE; PROFITTO; COSTI DI PRODUZIONE; LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO; SPESA PUBBLICA; ENTRATE PUBBLICHE; TRIBUTI


classi PRIME: le parole-chiave

14 novembre 2013

Come vi ho già spiegato qui le interrogazioni consisteranno nel sorteggio di alcune di queste parole-chiave:

NORME SOCIALI, NORME GIURIDICHE, DIRITTO, ORDINAMENTO GIURIDICO, RAMI DEL DIRITTO, DIRITTO SOGGETTIVO


INTERROGAZIONI: le parole-chiave

14 novembre 2013

Al fine di aiutarvi a preparare in maniera più efficace le interrogazioni ho pensato di introdurre un nuovo metodo.          Alla fine di ogni modulo vi indicherò un elenco di parole-chiave. L’interrogazione consisterà nel sorteggio di alcune parole chiave. Avrete così modo di esercitarvi nell’esposizione orale costruendo la risposta. Si tratta di organizzare i contenuti da esporre, di usare una corretta forma espositiva,  il linguaggio specifico e gli esempi opportuni. Ricordatevi che l’esposizione deve essere il più possibile chiara e completa, ma non dovete assolutamente imparare a memoria senza capire!

Dimenticavo: naturalmente l’elenco delle parole-chiave crescerà nel corso dell’anno scolastico!


classi TERZA: Fatti e atti giuridici

12 novembre 2013

Dopo l’esame degli elementi costitutivi del rapporto giuridico ci chiediamo “come nascono le situazioni giuridiche soggettive attive e passive? Come si modificano o si estinguono?”

La risposta la troviamo nell’esame dei Fatti e atti giuridici


classi terze: gli enti

11 novembre 2013

proseguiamo l’esame dei soggetti del rapporto giuridico: gli enti.

pagg. 68-71  persone giuridiche


classi PRIME: il problema economico

10 novembre 2013

Nuovo modulo, nuovo materiale 😉

A chi non avesse capito bene come studiare ricordo che le slide devono essere integrate con gli appunti delle lezioni, in modo migliorare progressivamente una competenza importante. Buon lavoro.

mod.2 beni e bisogni

PDF beni e bisogni


classi terze: le persone fisiche

5 novembre 2013

Continuiamo lo studio dei rapporti giuridici. Dopo contenuto e oggetto, adesso i soggetti

Iniziamo con le  persone fisiche