A tre giorni dall’inizio della scuola li ho incontrati tutti.
Adesso iniziamo a fare sul serio 🙂
A tre giorni dall’inizio della scuola li ho incontrati tutti.
Adesso iniziamo a fare sul serio 🙂
Non sapevo niente di questa tecnica che invece pare famosissima. Mi sembra interessante da suggerirvi, perché può aiutarvi non solo nell’organizzazione ma anche nell’autovalutazione. All’inizio non sarà facile, ma se insisterete migliorerete la vostra concentrazione
Come funziona?
Ieri qualcuno mi ha detto che dopo 3 pomodori “…basta prof!!”
Lo so, sono stata terribilmente assente da queste pagine durante tutte le vacanze. Non ho fatto auguri né di Natale né di Buon anno e forse non ho neppure pubblicato del materiale che poteva essere pubblicato anche un po’ prima. Lo so. Ma quest’anno le vacanze sono state rigorosamente solo vacanze. Adesso si ricomincia.
Naturalmente AUGURI A TUTTI 😀
Cosa rispondereste ad un prof che vi dicesse così?
“Non intendo trattare neppure due di voi allo stesso modo e niente proteste al riguardo.
Alcuni dovranno scrivere lunghe relazioni, altri avranno il permesso di farle più corte; alcuni dovranno leggere articoli chilometrici, altri articoli brevi. Così stanno le cose. Ognuno apprende in modo diverso e se qualcuno ha esigenze particolari, me lo faccia sapere e io penserò a studiare qualcosa di più adatto a lui. Ma non voglio sentire lamentele su quello che faccio per gli altri.”
Sareste d’accordo? Vi sembrerebbe giusto? Vi piacerebbe? La discussione è aperta
Lo so, sono in terribile ritardo rispetto all’inizio della scuola, ma ubi maior minor cessat ❤
Ben arrivati a tutti, nuovi e vecchi studenti, lettori occasionali, colleghi vicini e lontani.
Anche quest’anno questo blog ci accompagnerà per integrare il contenuto delle lezioni in classe, per riflettere su vicende di attualità, per discutere di questioni scolastiche.
L’obiettivo è quello di riuscire a costruire occasioni di apprendimento in un ambiente sereno e accogliente.
Il blog sarà per tutti uno strumento utile per essere sempre aggiornati sulle lezioni e per correggere e integrare gli appunti presi in classe. La partecipazione al blog di ragazzi del triennio potrebbe permettermi quest’anno di sperimentare occasioni di scrittura collaborativa. Spero di riuscire a coinvolgere qualcuno per la pubblicazione di interviste, ricerche, articoli. Con i collegamenti a notizie di attualità spero infine di riuscire a stimolare i vostri interventi perché, come mi ha detto una mia nuova studentessa in una mail “dal confronto con gli altri, dalle discussioni su certi argomenti ognuno di noi migliora e guarda il mondo da punti di vista a volte completamente contrastanti”.
L’augurio è che riusciate tutti ad arricchire quel prezioso bagaglio di conoscenze e competenze che farà di voi, domani, dei cittadini liberi e responsabili.
E’ andata. Un altro anno è finito tra sorrisi, preoccupazioni, stanchezza, emozioni, giornate interminabili, voti, verifiche, incoraggiamenti, prediche, campanelle. Per molti è un arrivederci, ma a coloro che a settembre non saranno nelle mie classi auguro un futuro ricco di soddisfazioni e di importanti traguardi, con il coraggio di non arrendersi mai! Grazie a tutti di esserci stati ❤
BUONE VACANZE 🙂
E voilà, si ricomincia.
Sono stata un po’ latitante in questi mesi ma adesso ci siamo, inizia un nuovo anno scolastico.
Come ogni anno questa notte dormirò male perché, come ogni anno, sono emozionata, carica di aspettative e curiosità all’idea di tornare in classe.
Adesso sembra una montagna tutta da scalare, ma da domani, dopo che avrò raccolto i vostri saluti, sarò felice di fare un nuovo pezzo di strada insieme a tutti voi.
Mi sono iscritta al corso “Laboratorio di Tecnologie Internet per la scuola” senza sapere né cosa avrei incontrato né cosa avrei imparato. E’ bastato un contatto di Spanni e mi sono buttata. Sono convinta che sia proprio così che entrino nella vita le scoperte più preziose, spesso impreviste. Per ora mi piace molto e in pochi giorni ho imparato un sacco di cose nuove.
Intanto ho scoperto come usare i Feed (confesso di averne spesso sentito parlare ma mi sembravano troppo complicati). Ho aperto un account su Bloglines per seguire prima il blog del corso e poi ho aggiunto qualche quotidiano. Ho aggiunto i feed di Rai Radio 3 e ho un postcad con le trasmissioni di Ad alta voce per ascoltare la lettura di testi bellissimi. Insomma, in pochi giorni mi sembra di aver fatto dei bei passi avanti e sono sicura che Federica sarà orgogliosa della sua mamma (del resto “tale figlia, tale madre”). Dimenticavo, ho imparato meglio ad usare il servizio di Piratepad per scrittura collaborativa in rete, ma di questo vi parlerò meglio nei prossimi giorni.
Quindi attenti miei giovani lettori pigroni, che pensate che internet sia solo facebook!
Voi sarete anche nativi e noi solo immigrati, ma noi impariamo in fretta 😉
Alcuni studenti della classe 2A afm, nell’ambito delle attività relative a “Fisco e Diritti”, hanno approfondito il tema dei servizi pubblici. In particolare si sono soffermati sul tema dell’istruzione descrivendo il nostro Istituto con una sorta di TG-Oriani.
Devo dire che il risultato è sicuramente apprezzabile: rispetto a tanti “noiosissimi” powerpoint tutti più o meno uguali, questo lavoro è originale, fresco e abbastanza efficace! Bravi 🙂