La libertà personale (art.13, art. 27 cost)

25 gennaio 2012

Iniziamo l’analisi della Parte I della Costituzione: i diritti e i doveri dei cittadini.

Scaricate qui art.13 cost


art 13 cost.: la libertà personale

29 gennaio 2010

Per rendere l’idea di come ci si senta se privati della propria libertà Silvia di 2A igea ha girato due brevi filmati con uno strano protagonista: il suo cagnolino.

Il povero attore è coinvolto sia in una scenetta dove viene costretto ad indossare un guinzaglio contro la sua volontà

sia in un’altra scenetta dove addirittura viene sequestrato dentro delle cassette di frutta

Credo che anche lui, se potesse parlare, condividerebbe questa conclusione

Pubblicità

Art 13 cost: la libertà personale

27 gennaio 2010

Chiara e Martina di II A igea hanno rappresentato la libertà personale. Il loro lavoro è piuttosto articolato. Hanno inserito delle immagini, un filmato e dei disegni fatti da loro in un power point. Ve ne faccio vedere uno significativo perché a mio avviso sottolinea come la libertà stia anche nella ricchezza della diversità:

L’ uomo è cosciente, ragionevole e libero perché padrone di sé


art.13 cost: la libertà personale

3 dicembre 2009

L’art.13 cost. è il primo degli articoli della parte prima della Costituzione, la parte dei diritti e dei doveri dei cittadini. Tra i primi diritti troviamo le libertà: la libertà personale, di domicilio, di corrispondenza, di circolazione e soggiorno, di religione, di manifestazione del pensiero. Ma cosa vuol dire essere liberi? Lo siamo veramente? Chi è il vero schiavo? Quello con la catena al piede o quello che non sa più immaginarsi la libertà?