QUINTE TUR: il turismo nella Costituzione

20 settembre 2017

Iniziamo dalla Costituzione per analizzare gli articoli fondamentali che stabiliscono i principi costituzionali  ricollegabili al settore turistico che stiamo studiando.

Il TURISMO nella COSTITUZIONE

Se volete farvi un’idea degli ecomostri  e del conflitto d’interesse con le attività economiche di cui abbiamo parlato questa mattina, guardate qui.

Pubblicità

classi seconde: art.1 cost.

2 gennaio 2012

Per rientrare nel clima scolastico guardatevi questo filmato:

ARTICOLO 1: LA SOVRANITÀ DEL POPOLO.


art.1, art.2, art.3 cost

4 dicembre 2010

Inizio la pubblicazione delle slide sui principi fondamentali della Costituzione.
Potete scaricarle da qui artt.1-2-3 cost


classe seconde: art 2 cost

29 novembre 2010

Ecco una mappa concettuale sull’art 2 cost.


classi seconde: art 1 cost.

27 novembre 2010

Per lo studio dei principi fondamentali inizio a pubblicare anche delle mappe riassuntive.
Vale sempre lo stesso criterio: studiare un po’ per volta, leggere libro, appunti, slide, mappe e tutto il materiale disponibile per comprendere a fondo gli argomenti.
Buon lavoro


art.1 cost.: il principio democratico

24 novembre 2010

“L’Italia è una Repubblica Democratica fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti previsti dalla Costituzione”


classi seconde: introduzione alla Costituzione

19 ottobre 2010

Pubblico la lezione di Calamandrei agli studenti milanesi che resta di grandissima attualità anche se a distanza di 55 anni. Quale migliore introduzione alle prossime lezioni di lettura della nostra Costituzione?

calamandrei-discorso-agli-studenti-milanesi

Per chi volesse sentire direttamente  le sue parole ecco anche il video  😀


2B erica: attualità e costituzione

11 giugno 2010

Pubblico con soddisfazione i link agli articoli che sintetizzano il lavoro che i ragazzi di 2B erica hanno svolto sul blog  Attualità e Costituzione per tutto l’anno scolastico, approfondendo tematiche di attualità collegabili agli articoli della Costituzione Italiana. Credo sia stato un lavoro importante anche se per certi aspetti difficile. E’ un’esperienza che va perfezionata ma che, nell’ottica di migliorare la cittadinanza attiva degli studenti, è sicuramente da ripetere.

Qui il lavoro del gruppo che si è occupato di pari opportunità, qui quello del gruppo che ha lavorato sugli articoli relativi alla salute e all’ambiente, qui la sintesi di chi ha approfondito i temi relativi alla famiglia, qui chi si è occupato del lavoro.

Un grazie per l’impegno e la partecipazione di tutti i ragazzi e le ragazze della classe 😀


2 giugno: nasce la Repubblica

2 giugno 2010

Evviva la Repubblica


classi seconde: formazione di un nuovo Governo

18 Maggio 2010

Pubblico un’altra mappa concettuale, probabilmente l’ultima per quest’anno, sulle fasi di formazione di nuovo Governo.

Ultimo sforzo 😉