classi seconde: la maledizione di powerpoint

12 gennaio 2012

Nonostante vi avessi proposto di fare lavori creativi, molti di voi hanno scelto di fare degli approfondimenti in powerpoint.

I risultati sono spesso deludenti. Ecco i difetti più frequenti:

  • Il contenuto non è rielaborato ma è solo il risultato di “copia e incolla”.
  • Il contenuto è troppo complesso ed è sicuramente incomprensibile anche a chi lo ha scritto.
  • Manca una riflessione sull’ordine delle slide.
  • Le lunghe frasi andrebbero sostituite con elenchi puntati.
  • Il testo è così piccolo che non è leggibile.
  • Le slide sono difficili da vedere a causa della scelta di colori.
Pubblicità

100 Years in 10 Minutes

3 gennaio 2012

Ringrazio la segnalazione di Annarita che dal suo blog Scientificando suggerisce questo interessantissimo video.

Si guarda tutto d’un fiato e lascia una gran voglia di conoscere meglio la storia 😉

Buona visione.


classi seconde: art.1 cost.

2 gennaio 2012

Per rientrare nel clima scolastico guardatevi questo filmato:

ARTICOLO 1: LA SOVRANITÀ DEL POPOLO.


una prof. di chimica speciale

2 gennaio 2012

Una bravissima collega ha pubblicato un fantastico video  intelligente e ironico sul rapporto tra studenti/insegnante/chimica. Non perdetevelo e mi raccomando, lasciate qualche commento 😀


2B erica: attualità e costituzione

11 giugno 2010

Pubblico con soddisfazione i link agli articoli che sintetizzano il lavoro che i ragazzi di 2B erica hanno svolto sul blog  Attualità e Costituzione per tutto l’anno scolastico, approfondendo tematiche di attualità collegabili agli articoli della Costituzione Italiana. Credo sia stato un lavoro importante anche se per certi aspetti difficile. E’ un’esperienza che va perfezionata ma che, nell’ottica di migliorare la cittadinanza attiva degli studenti, è sicuramente da ripetere.

Qui il lavoro del gruppo che si è occupato di pari opportunità, qui quello del gruppo che ha lavorato sugli articoli relativi alla salute e all’ambiente, qui la sintesi di chi ha approfondito i temi relativi alla famiglia, qui chi si è occupato del lavoro.

Un grazie per l’impegno e la partecipazione di tutti i ragazzi e le ragazze della classe 😀