Pubblico con un po’ di anticipo il materiale della prossima verifica per permettere a tutti di iniziare a studiare per tempo. Perché ormai non ci sono più scuse. Buon lavoro 🙂
classi seconde: legislazione su droghe e alcool
19 marzo 2010Ultima serie di slide prima della verifica sulla salute e sull’uso di sostanze che generano dipendenze. Buon lavoro.
classi prime: diritti dei minori
3 dicembre 2009La Convenzione sui diritti dell’infanzia, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989, rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di diritti dei minori. Questa convenzione è vincolante per gli Stati che la ratificano e l’Italia ha ratificato la Convenzione il 27 maggio 1991 con la legge n. 176. Nonostante sia stata ratificata da 193 Stati a livello mondiale i dati smentiscono le carte:
- 75 milioni nel mondo i bambini che non hanno la possibilità di andare a scuola,
- 40 milioni vivono in paesi colpiti o reduci da guerre e altrettanti sono vittime di abusi e negligenze,
- 275 milioni quelli costretti ogni anno ad assistere a episodi di violenza e maltrattamenti all’interno delle mura di casa,
- 126 milioni bambini nel mondo sono coinvolti in attività lavorative rischiose e nocive,
- 250mila minori sono tuttora arruolati come bambini e bambine-soldato,
- 22 milioni sono profughi e sfollati a seguito di guerre,
- quasi 9 milioni sotto i 5 anni continuano a morire ogni anno, la gran parte per malattie curabili e prevenibili come complicazioni neonatali, polmonite, diarrea, malaria, morbillo.
Adesso leggete la Convenzione per individuate i vostri diritti, senza dimenticare però che il mondo si divide in due, tra minori super-coccolati e minori che non hanno nulla.
Convenzione diritti infanzia- versione semplificata
E adesso guardate questo:
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
20 novembre 2008Ricorre oggi l’anniversario dell’approvazione della Convenzione Internazionale sui diritti dei minori approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
Quali sono questi diritti? Eccoli in sintesi:
- Il diritto all’uguaglianza e alla protezione dalla discriminazione, senza distinzione di razza, religione, nascita e sesso
- Il diritto a un nome e a una cittadinanza
- Il diritto alla salute
- Il diritto all’istruzione e alla formazione
- Il diritto al tempo libero, al gioco e allo svago
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione, a essere ascoltati e a riunirsi
- Il diritto a una sfera privata e a crescere in uno spirito di uguaglianza e di pace
- Il diritto ad aiuti immediati in caso di catastrofi e in situazioni d’emergenza, come pure alla protezione contro la violenza
- Il diritto a una comunità familiare, alle cure parentali e a una casa sicura
- Il diritto all’assistenza in caso di menomazione
Quali tra questi diritti pensate non siano sufficientemente tutelati? Quali vi sembrano i più importanti?