classe QUINTA AFM: il Parlamento

18 ottobre 2016

Anche se la verifica è già stata fatta, pubblico il materiale sul Parlamento visto che presto inizierò ad interrogare.

parlamento-parte-prima

parlamento-parte-seconda

Naturalmente questa parte del programma richiede un costante aggiornamento sulle vicende politiche di ogni giorno, in particolare dovete assolutamente ascoltare i dibattiti sul referendum costituzionale del 4 dicembre!

Pubblicità

classi seconde: le fonti del diritto

29 ottobre 2013

Dopo aver concluso il primo modulo di economia, iniziamo un nuovo argomento di diritto: le fonti.

da qui potete scaricare il materiale: mod. 1 le fonti del dir

 


classi terze: le fonti del diritto

30 settembre 2013

Il programma di terza inizia con un argomento che già avevamo studiato in seconda: le fonti del diritto. In alcune parti si tratta di un vero e proprio ripasso, in altre occorre invece studiare in modo più approfondito.

Qui potete scaricare il materiale: le fonti del diritto

Sul libro pagg.14-22

Buon lavoro


classi seconde: il Parlamento-parte seconda

20 aprile 2011

parlamento-parte-seconda-2


E’ incostituzionale il lodo Alfano

7 ottobre 2009

Era attesa da ore la sentenza della Corte Costituzionale relativa al cosiddetto lodo Alfano. Che cos’è?

Si tratta della legge del 23 luglio 2008, n.124 che prevede la sospensione  dei processi penali nei confronti dei soggetti che rivestono la qualità di Presidente della Repubblica, di Presidente del Senato della Repubblica, di Presidente della Camera dei deputati e di Presidente del Consiglio dei ministri, dalla data di assunzione e fino alla cessazione della carica o della funzione.

La Corte Costituzionale è stata chiamata a valutare se il lodo Alfano fosse o meno rispettoso della nostra Costituzione. La sentenza, resa nota in queste ore, ha dichiarato  incostituzionale questa legge, riconoscendo il contrasto con l’art 3 cost. e l’art 138 cost. Con l’art 3 , che riconosce l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge. Con l’art. 138 , perchè per introdurre tale prerogativa per le alte cariche dello Stato sarebbe stata necessaria una legge costituzionale e non solo una legge ordinaria. Questo in base alle prime informazioni, anche se occorrerà leggere attentamente la motivazione.

Cosa accadrà ora? Il Governo potrebbe iniziare l’iter per approvare una legge costituzionale. Ma intanto riprendono i processi sospesi.