lezione n.3: come si studia diritto

25 ottobre 2009

Armarsi di santa pazienza

Per riuscire bene in questa materia bisogna armarsi di santa pazienza e non aver fretta. Bisogna studiare appunti e manuale collegandoli e confrontandoli fra loro. Bisogna leggere con attenzione, cercando nel vocabolario le parole delle quali non si conosce il significato perché spesso il linguaggio giuridico non è comprensibile a chi non ha mai studiato diritto. Dovete leggere e poi possibilmente rileggere, perché ci sono passaggi e concetti che non possono essere compresi immediatamente, ma solo dopo varie letture. Ogni volta che rileggerete potrete capire qualcosa di più.

Pubblicità

lezione n.1: come si studia diritto

22 ottobre 2009

Vorrei darvi una serie di lezioni sul metodo di studio necessario per avere successo in questa materia. Possono essere suggerimenti importanti non solo per gli anni del biennio, ma anche dopo. Ma forse potranno esservi utili anche per  altre materie.

Scopriamo il perché.

Le norme giuridiche sono opera degli uomini, i quali se le costruiscono per raggiungere gli obiettivi desiderati. Dobbiamo quindi studiare le norme giuridiche cercando di capire perché sono state introdotte, cercando di capire quali esigenze soddisfano. Dobbiamo chiederci non solo cosa è vietato e cosa è imposto, ma anche perché la legge ci vieta o ci impone qualcosa. Dobbiamo chiederci cosa succerebbe se quella regola non ci fosse o se fosse diversa.

Se invece studiamo il diritto come se fosse “l’elenco del telefono” non capiremo mai le ragioni delle regole che dobbiamo rispettare, non ne coglieremo il collegamento né con la nostra vita quotidiana né con le notizie di attualità riportate in qualsiasi giornale.

E sarà tutto terribilmente inutile e noioso.