classi prime: il problema economico

7 ottobre 2012

Pubblico tutto il materiale del primo argomento di economia che stiamo svolgendo.

Ricordo a tutti quali sono le regole per il corretto metodo di studio.

  • 1. Prendere appunti in classe durante le spiegazioni. Quindi è sbagliato limitarsi a copiare le mappe della lavagna.
  • 2. Confrontare appunti e slide per correggere e completare il materiale. Quindi è sbagliato copiare tutto.
  • 3. Rispondere alle domande che vi ho dato sottolineando sul testo la risposta esatta. Quindi è sbagliato ricopiare la risposta.
  • 4. Studiare ogni volta quello che è stato spiegato utilizzando gli appunti e le risposte alle domande. Quindi è sbagliato dire che non c’è niente da fare.

Tutto chiaro? Bene, iniziamo.

Scaricate le slide qui: problema economico

Per qualunque domanda scrive un vostro commento. Buon lavoro 😀

Pubblicità

lezione n.4: come si studia il diritto

28 ottobre 2009

Ripetere a voce alta

Dopo aver letto e capito il testo dovete esporre a voce alta ciò che avete appreso. Questo soprattutto per preparare le interrogazioni. E’ questo, infatti, e non altro, dovrete fare durante l’interrogazione e se non vi allenate prima non potrete mai ottenere un buon risultato. Sarebbe come voler diventare un abile sportivo allenandosi… sul divano 😉

Se non siete in grado di esporre l’argomento significa che non lo avete ancora compreso pienamente, viceversa ogni volta che esporrete in modo sicuro vi sentirete di aver compreso sempre meglio le problematiche affrontate.

Attenti però a non imparare a memoria, in modo meccanico, frasi di cui non capite il significato, perché rischiate di imparare frasi sbagliate o deformate dal ricordo. Cercate piuttosto di imparare frasi chiare, semplici, utilizzando i termini specifici e non espressioni tipo “la cosa, il coso”.  Cercate di organizzare un discorso, ma rimanete aperti alla possibilità di rispondere alle domande dell’insegnante, dicendo solo ciò che serve. E’ un errore molto frequente infatti voler dire tutto quello che si sa, esponendo anche parti non pertinenti ed inutili rispetto alla domanda. Il che rende a mio avviso sbagliata la risposta.


lezione n.3: come si studia diritto

25 ottobre 2009

Armarsi di santa pazienza

Per riuscire bene in questa materia bisogna armarsi di santa pazienza e non aver fretta. Bisogna studiare appunti e manuale collegandoli e confrontandoli fra loro. Bisogna leggere con attenzione, cercando nel vocabolario le parole delle quali non si conosce il significato perché spesso il linguaggio giuridico non è comprensibile a chi non ha mai studiato diritto. Dovete leggere e poi possibilmente rileggere, perché ci sono passaggi e concetti che non possono essere compresi immediatamente, ma solo dopo varie letture. Ogni volta che rileggerete potrete capire qualcosa di più.


lezione n.1: come si studia diritto

22 ottobre 2009

Vorrei darvi una serie di lezioni sul metodo di studio necessario per avere successo in questa materia. Possono essere suggerimenti importanti non solo per gli anni del biennio, ma anche dopo. Ma forse potranno esservi utili anche per  altre materie.

Scopriamo il perché.

Le norme giuridiche sono opera degli uomini, i quali se le costruiscono per raggiungere gli obiettivi desiderati. Dobbiamo quindi studiare le norme giuridiche cercando di capire perché sono state introdotte, cercando di capire quali esigenze soddisfano. Dobbiamo chiederci non solo cosa è vietato e cosa è imposto, ma anche perché la legge ci vieta o ci impone qualcosa. Dobbiamo chiederci cosa succerebbe se quella regola non ci fosse o se fosse diversa.

Se invece studiamo il diritto come se fosse “l’elenco del telefono” non capiremo mai le ragioni delle regole che dobbiamo rispettare, non ne coglieremo il collegamento né con la nostra vita quotidiana né con le notizie di attualità riportate in qualsiasi giornale.

E sarà tutto terribilmente inutile e noioso.


“metodo di studio”… chi era costui?

22 dicembre 2008

Stanno per iniziare le vacanze di natale e io ho pensato di darvi qualche dritta per lo studio. Fuori luogo direte voi che , in realtà, avete intenzione di non fare un bel nulla nei prossimi quindici giorni.

Penserete che sono un po’ matta. E invece c’è qualche buon motivo. 

Intanto i suggerimenti valgono per tutti quelli che sono piuttosto preoccupati per aver accumulato diverse insufficienze e che sanno che al ritorno dalle vacanze il tempo sarà ben poco. Anzi pochissimo. 

Quale migliore occasione allora di questa pausa natalizia per riflettere sui mesi passati e per riorganizzare tutto dall’inizio, correggendo gli errori commessi?

Molti di voi non studiano. Ma altri studiano male. Vediamo di fare insieme qualche passo importante per cambiare rotta.

1° Chiedetevi cosa e perchè dovete studiare

Quando studiate dovete aver chiaro l’obiettivo. L’obbiettivo di uno studio efficace non è mai la verifica, il voto, l’interrogazione, ma capire un nuovo argomento che vi potrà servire nella vita, come cittadino, come lavoratore, come persona. A volte sembra che ci siano materie che non servono a niente ma vi assicuro che non è mai così. In fondo si impara solo quello che ci interessa davvero ❗

2° Evitate le distrazioni

Eliminate i rumori di fondo, le distrazioni come cellulare, computer, messenger 😉

3° Non studiare tutto in una volta 

Piuttosto che studiare 3 ore in un pomeriggio è meglio studiare un’ora per tre pomeriggi perchè il cervello, quando si esagera, si rifiuta di immagazzinare altre informazioni. A volte questi sforzi eccessivi danno il risultato contrario e si finisce per andare male lo stesso. La cosa migliore è suddividere l’argomento in tante piccole parti e ogni giorno, prima di aggiungere il pezzetto nuovo, ripassare velocemente le precedenti parti già studiate. L’ultimo giorno dovrebbe essre dedicato al ripasso finale  😮

4° Imparate dagli errori

Tutti sbagliano. L’importante è cercare di capire perchè. Se alcune cose non sono chiare dovete imparare a chiedere altre spiegazioni  😕

5° Fate delle pause

Piuttosto che essere continuamente distratti è meglio organizzare delle pause ogni 20-30 minuti. Premiatevi con un quarto d’ora di Tv se riuscite a fare 5 esercizi di seguito. Rispondete a tutti i messaggi dopo almeno 30 minuti di storia. L’importante è che quando lavorate non perdiate continuamente la concentrazione 8)

5° Credeteci

Non scoraggiatevi mai, non mollate, non perdete le speranze di potercela fare. La scuola non è mai “troppo difficile”. Ci vuole un po’ di sano ottimismo per trovare la volontà e l’ impegno per cambiare dei risultati in un tempo relativamente breve. 😀

6° Non accontentatevi

Puntate in alto, cercate sempre di dare il massimo, di imparare al meglio. Se il vostro obiettivo è la sola sufficienza spesso rischierete di sbagliare la mira 😦

Sta a voi provarci. Perchè, per quanto io possa aiutarvi in ogni modo, siete voi che dovete imparare e i risultati dipenderanno dalla volontà e dall’impegno che ci metterete. Voi e solo voi.


La concentrazione si impara

1 ottobre 2008

Con i ragazzi di prima abbiamo parlato di metodo di studio perchè in prima (solo?) la mancanza di metodo è una delle principali cause delle difficoltà incontrate. Credo che, tra le tante strategie da suggerire, sia importante parlare di concentrazione.

La concentrazione è fondamentale per imparare qualcosa in modo non frettoloso e sommario. L’incapacità di stare concentrati è probabilmente la causa delle difficoltà riscontrate dagli studenti italiani soprattutto in matematica. Del resto come si fa ad imparare certe materie mentre si messaggia, si parla con MSN e si guarda “uomini e donne”? Tutto insieme naturalmente!

😕

Cosa suggerire? La concentrazione è un’abilià difficile, che si impara con l’allenamento. Come per un’attività sportiva: ci si allena un po’ ogni giorno cercando di migliorare le prestazioni del giorno prima. Senza pretendere troppo. Iniziate a lavorare senza distrazioni nè interruzioni per almeno 15 minuti e provate ad aumentare di 5 minuti ogni giorno. Dovreste riuscire, nel giro di un mese ad arrivare a 50-60 minuti. Poi una piccola pausa ve la potete prendere.

Provateci e i vostri risultati miglioreranno sicuramente 😀