Approfondiamo il ruolo delle famiglie nel sistema economico: i consumi e il ruolo della pubblicità nelle nostre scelte, i risparmi e alcuni modi per investirli.
Approfondiamo il ruolo delle famiglie nel sistema economico: i consumi e il ruolo della pubblicità nelle nostre scelte, i risparmi e alcuni modi per investirli.
Ecco il materiale per la prossima verifica di economia.
Da qui potete scaricare il materiale: FAMIGLIE
Se credete di non aver mai visto delle pubblicità dichiarate ingannevoli dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato guardate questo schema dove sono indicati alcuni dei messaggi pubblicitari sanzionati recentemente, selezionati tra quelli relativi ai prodotti e ai servizi più conosciuti o di uso comune.
Qui.
Stiamo parlando di pubblicità e dei costi di uno spot in una Rete nazionale. Di fronte alle cifre molti di voi mi guardano allibiti e sembrano non credere che 30 secondi di pubblicità possano costare 100.000 euro. Se non mi credete leggete qui le cifre di uno spot negli Stati Uniti: per la finale di Lost, in onda il prossimo 23 maggio, le aziende interessate alla pubblicità spenderanno quasi un milione di euro per 30 secondi.
😯
In alcune classi stiamo affrontando il problema delle discriminazioni tra uomini e donne. Discriminazioni che nel nostro paese, ancora oggi, sono molto forti e diffuse.
Volevo allora segnalare alla vostra attenzione questa notizia: l’europarlamentare svedese Eva Britt ha proposto un rapporto (per ora non ancora obbligatorio negli stati U.E.) che propone l’eliminazione dalla pubblicità di tutti gli stereotipi di genere. Basta quindi con le donne tutte casa e famiglia, sempre belle e sorridenti, felici di fare il bucato, che amano lavatrici e lavastoviglie. E basta anche con gli uomini giovani, forti e macho alla guida di potenti auto.
La pubblicità, afferma il rapporto, ha un grande ruolo: è fatta per influenzare gli individui. E questi spot sono negativi sopratutto perché influenzano i giovani che dalla Tv prendono tutto, modelli di comportamento compresi.
Secondo voi il problema esiste oppure oggi non esistono più discriminazioni tra uomini e donne? La pubblicità ha un ruolo così forte nell’influenzare i nostri modelli di comportamento? Il cambiamento degli spot potrebbe produrre qualche effetto nelle nostre vite?